Presentazione

Benvenuti e benvenute
alla 26a Conferenza del Mediterraneo

L’Osservatorio della Solidarietà del Mediterraneo celebra la ventiseiesima conferenza dei Lions Clubs del Mediterraneo a Bologna, da sempre città di cultura, arte,  storia ed affermata solidarietà.

Il tema conduttore degli argomenti che saranno oggetto di trattazione nella conferenza si può così riassumere: “I Lions promotori del benessere dei popoli del Mediterraneo”, inteso come uomini e donne Lions e giovani Leo che lavorano insieme per un mondo migliore basato sull’armonia e la fratellanza delle genti.

Solidarietà tra i popoli sotto l'unica bandiera dei Lions

La Conferenza del Mediterraneo sarà un momento di grande rilievo, che ci permetterà  di dialogare contemporaneamente con i massimi livelli istituzionali della nostra associazione.

Parteciperanno, infatti, la Presidente Internazionale Patty Hill,  i tre Vicepresidenti, il Presidente della Fondazione Internazionale (LCIF) Brian E. Sheehan e gran parte del board, oltre alle istituzioni civili nazionali ed internazionali e tutto il Multidistretto 108 Italy, che ha curato con grande impegno e soddisfazione l’organizzazione di questa assise.

Se è vero, come è vero che i Lions sono i leader mondiali della solidarietà, la Conferenza del Mediterraneo di Bologna è il momento essenziale per riaffermare questo grande principio ed ottimizzare nuovi progetti tali da incrementare services a favore delle comunità e migliorarne le condizioni di vita.

I Lions dei paesi che si affaccino sul Mediterraneo hanno culture diverse, appartengono ad etnie diverse, hanno abitudini diverse, ma sono uniti da una grande passione: la solidarietà fra i popoli sotto l’unica bandiera del Lions Clubs International.

Questo gradissimo sodalizio riesce a creare condizioni di vita e di solidarietà, abbattendo ostacoli geografici, politici, economici e ideologici, uniformando l’azione degli uomini e delle donne in un unico grande service orientato al benessere dei popoli.

Promuoviamo il benessere fisico, psicologico e sociale delle persone in equilibrio con l'ambiente

L’organizzazione Mondiale della Sanità, sotto l’egida delle Nazioni Unite, ha espresso un grandissimo postulato: “La salute delle persone sta nel benessere, fisico, psichico e sociale nel perfetto equilibrio con l’ambiente”. Ecco quindi la necessità di analizzare ed approfondire i grandi temi della solidarietà, che da sempre sono leitmotiv della nostra azione.

Accanto agli scambi giovanili per la realizzazione di un Campo del Mediterraneo, è necessario programmare soggiorni di studio in ambito universitario per studenti meritevoli, al fine di trasferire nei singoli Stati elementi innovativi sia tecnologici che scientifici.

In questo periodo, in cui viviamo costantemente con le risultanze del cambiamento climatico, molta importanza rappresenta lo studio della vocazionalità dei suoli per il miglioramento della produzione alimentare al fine di far fronte alle sempre maggiori necessità delle popolazioni.

Scambi giovanili, gemellaggi, services internazionali sono tutti elementi della nostra gloriosa associazione, che applicati al contesto Mediterraneo possono fare veramente la differenza per il benessere dei popoli, la felice convivenza e una costante solidarietà.

Il mare Mediterraneo dovrebbe rappresentare uno strumento per unire e valorizzare le tradizioni e le peculiarità fra i popoli, soprattutto in questo momento di grandi flussi migratori.

Bologna si propone per una nuova carta di rilancio della solidarietà internazionale a qualsiasi livello: politico, sociale ed economico.

Gianni Tessari